12-03-2021

La Dott.ssa Roglieri risponde alle vostre domande.

La Dott.ssa Roglieri è a vostra disposizione per rispondere alle vostre domande su come riorganizzare la giornata lavorativa da casa per beneficiare di questa nuova opportunità in termine di salute e forma fisica.

bg_image

Dottoressa

Dalila Roglieri

Mi sono laureata in “Biologia Molecolare, Sanitaria e della Nutrizione” presso l’Università Carlo Bo di Urbino ed in seguito specializzata nella stessa in “Scienza della Nutrizione Umana”

Vedi tutti i contenuti

Le domande degli utenti

    • Dalila Roglieri dice:

      Ciao, il medico Paracelso diceva “E’ la dose che fa il veleno”, pertanto qualsiasi alimento se pur salutare come la frutta e la verdura potrebbero avere controindicazioni se consumate in eccesso.
      I Livelli di assunzione raccomandata consigliano di non superare 2 porzioni di frutta fresca al giorno da 150 gr e 3 porzioni di verdura da 200 gr, a eccezione della lattuga la cui porzione raccomandata è di 80 gr circa. Consigli più specifici potresti ottenerli solo confrontandoti con un professionista della nutrizione che valuti nello specifico le tue necessità nutrizionali.

    • Dalila Roglieri dice:

      Ciao, il consiglio specifico relativo all’introduzione di acqua è quello di consumare circa 1 ml di acqua ogni kcal introdotta quotidianamente. Pertanto un’alimentazione da circa 1500-2000 kcal richiede l’introduzione di 1,5-2 l di acqua al giorno. Inoltre l’attività fisica richiede anch’essa l’introduzione di circa 500 ml di acqua ogni ora di allenamento. Il tuo bisogno di consumare più liquidi potrebbe dipendere dunque dal tipo di alimentazione e dal tuo allenamento. Tuttavia se hai ancora dubbi a riguardo o vuoi verificare meglio il tuo stato di idratazione puoi confrontarti con il tuo medico o effettuare esami specifici.

  1. massimiliano dice:

    Ciao Dalila, quali spuntini per non arrivare troppo affamati a cena? Complimenti !!

    • Dalila Roglieri dice:

      Ciao grazie mille del tuo riscontro, è molto importante. Tra gli spuntini che prediligo consigliare c’è della frutta fresca con yogurt bianco naturale e frutta secca o semi oleosi, oppure semplicemente del pane integrale o ai cereali condito con un filo di olio extravergine di oliva ed origano o anche dei legumi secchi come ceci cotti al forno o lupini ammollati e sciacquati sotto acqua corrente. Se si predilige evitare l’introduzione di zuccheri o carboidrati complessi durante gli spuntini si può optare invece semplicemente per della frutta secca o del buon cioccolato fondente al 75-90% di cacao.

  2. giorgiobianchi dice:

    Grazie mille per questo appuntamento Dalila! Cosa posso fare per poter evitare i carboidrati a pranzo?

    • Dalila Roglieri dice:

      Ciao, come abbiam detto i carboidrati complessi sono importanti per il buon funzionamento del sistemo nervoso, pertanto non sarebbe opportuno escluderli del tutto dall’alimentazione, soprattutto a pranzo. Tuttavia se preferisci evitare l’introduzione di carboidrati potresti optare per delle semplici insalatone a cui aggiungere dei fiocchi di latte, del tonno o sgombro in olio extravergine di oliva, del petto di pollo alla piastra o delle uova sode. Se preferisci qualcosa di caldo invece, inizia il pasto con una zuppa calda a cui puoi far seguire un secondo piatto meglio se a base di pesce fresco, carne bianca o una frittata.

  3. alessia dice:

    Ciao Dalila, per combattere la cattiva abitudine a bere poco ci sono tipologie di tisane particolarmente adatte?

    • Dalila Roglieri dice:

      Ciao, per aumentare l’introito di acqua il consiglio è sicuramente quello di utilizzare tisane gradevoli al gusto così da essere maggiormente predisposta al consumo. L’abitudine a bere poco inoltre è spesso collegata ad una “dimenticanza” : dunque avere sempre a vista una caraffa di acqua in cui hai preparato la tisana prescelta può aiutarti.

  4. giulia dice:

    Ciao Dalila, quali esercizio quotidiani possiamo fare in modo semplice e autonomo in casa?

    • Dalila Roglieri dice:

      Ciao, per fare dell’allenamento di tipo aerobico in casa potrebbe essere utile saltare la corda o utilizzare uno step a ritmo di musica. A questo allenamento si potrebbero poi associare esercizi a corpo libero per rinforzare i muscoli dell’addome, della parte superiore del corpo o delle gambe. Esercizi semplici e poche ripetizioni evitano la comparsa di dolori muscolari. Tuttavia il mio consiglio per beneficiare al meglio dell’impegno ad allenarsi è quello di farsi pianificare una scheda di allenamento da un personal trainer di fiducia. Un’alternativa a questo potrebbe essere seguire gli allenamenti promossi sulle piattaforme digitali o le app specifiche, ce ne sono molte e con programmi vari e divertenti.

Contenuti correlati

13-07-2021 di Simonetta Chiarugi

Simonetta Chiarugi risponde alle vostre domande.

Simonetta Chiarugi online per fornirvi consigli sui benefici della lavanda.

Vedi di più

28-05-2021 di Massimo Negro

Il Dott. Massimo Negro risponde alle vostre domande.

Il Dott. Massimo Negro presto online per rispondere a tutte le vostre domande sulla nutrizione sportiva in vista dell’estate.

Vedi di più

21-05-2021 di Lisa Migliorini

Lisa Migliorini risponde alle vostre domande.

Lisa Migliorini presto online per fornirvi consigli per iniziare a correre.

Vedi di più

18-12-2020 di Martina Rando

Martina Rando risponde alle vostre domande.

Martina online per rispondere a tutte le vostre domande sul Vinyasa Yoga.

Vedi di più